L’uso delle aree verdi di un condominio, come cortile e giardino, possono necessitare di periodici interventi manutentivi, che siano interventi ordinari (ad es: sfalcio dell’erba, concimazioni, potatura di siepi ed arbusti) sia interventi straordinari (ad es: potatura o abbattimento alberi).
Un’adeguata pianificazione degli interventi di manutenzione del verde in un condominio consente di di risparmiare e ottenere un servizio efficiente ed efficace. Al di là di quanto stabilito dal regolamento condominiale, la pianificazione della manutenzione delle aree verdi dovrebbe essere effettuata da un’azienda qualificata.
Quando chiamare ditta che si occupi del servizio di giardinaggio
La manutenzione delle aree verdi e dei giardini comprende:
- uno screening visivo delle condizioni generali del verde;
- un censimento qualitativo e quantitativo;
- eventuali indagini diagnostiche, ad esempio per valutare la stabilità degli alberi;
- una pianificazione progettuale e una quantificazione economica degli interventi ordinari e straordinari.
Non rispettare l’obbligo di pulizia dei giardini privati può infatti comportare rischi relativi al pericolo di caduta degli alberi e il rischio di infestazione di insetti e animali. Questo vale anche per il proprietario di un giardino privato, a prescindere dalle regole del proprio condominio. Questo perché può esistere un obbligo della pulizia e della manutenzione delle aree verdi a causa previsto dalle norme del regolamento del proprio comune.
Rivolgendosi a una ditta che si occupi della cura del giardino condominiale si può decidere di delegare la potatura di piante, siepi e rovi, ma anche della pulizia dei prati e della manutenzione di giardini e aiuole.